Chi siamo
 
Biancofango é un progetto artistico che nasce dall’urgenza di un nuovo dialogo fra parola e corpo e dall’esigenza di ripensare le funzioni del teatro e riposizionare il ruolo dell’attore nella scena contemporanea. La scrittura scenica, la drammaturgia originale, la riappropriazione dei classici e la riflessione sul contemporaneo sono le direzioni che da sempre accompagnano il lavoro.
 

La compagnia BIANCOFANGO nasce nel 2005 dall’incontro tra Francesca Macrì e Andrea
Trapani. Nel 2006 inizia la realizzazione della Trilogia dell’inettitudine: IN PUNTA DI PIEDI
(2006), LA SPALLATA (2007), una drammaturgia originale liberamente ispirata a uno solo fra
i “Ricordi del sottosuolo” di F. Dostoevskij e FRAGILE SHOW (2009), ancora una
drammaturgia originale liberamente ispirata a “Il soccombente” di T. Bernhard. L’intera
trilogia ha circuitato e continua a circuitare in Italia e all’estero (America Latina, Spagna,
Austria) e nell’ottobre del 2011, dalla casa editrice Titivillus, ne sono pubblicate le
drammaturgie. Nel maggio del 2012, al teatro Palladium di Roma, all’interno della rassegna
Teatri di Vetro, debutta il nuovo lavoro, PORCO MONDO, prodotto dalla Corte Ospitale di
Rubiera e da OffICina 1011 di Triangolo Scaleno Teatro. Da luglio a dicembre 2012 partecipa
al progetto Perdutamente promosso dal Teatro di Roma e inizia un percorso scenico e
drammaturgico con gli adolescenti delle scuole romane culminato nello studio: CULO DI
GOMMA/ovvero la perdita dei Padri. La progettualità, artistica e pedagogica, con gli
adolescenti continua nel 2014, sempre in collaborazione con il Teatro di Roma, con lo
spettacolo ROMEO E GIULIETTA ovvero la perdita dei Padri | prove di drammaturgia dello sport
con gli adolescenti, che ha previsto la costruzione di una compagnia formata da attori
professionisti, nei ruoli degli adulti del testo shakespeariano, e adolescenti nei ruoli dei
giovanissimi. Il lavoro debutta a dicembre 2014 presso il teatro India di Roma. Nel luglio del
2014 debutta invece, in anteprima internazionale in Spagna (Almagro – Festival di Teatro
Classico), con un progetto speciale nato dall’unione di una serie di artisti con percorsi ed
esperienze eterogenee (Andrea Baracco | Biancofango | Luca Brinchi e Roberta Zanardo –
Santasangre): HAMLET. In Italia il progetto debutta a settembre 2014 presso il Teatro
Argentina di Roma, all’interno del Festival Romaeuropa. Nel 2016 | 2017 mentre continua la
circuitazione di tutti i lavori (Hamlet in America Latina – Porco mondo, Fragile show e In punta
di piedi in Italia) inizia il nuovo progetto, IO NON HO MANI CHE MI ACCAREZZINO IL
VISO, prodotto da Teatro dell’Elfo, Fattore K, Teatro della Tosse, che dopo un’anteprima a
Romaeuropa Festival 2017 ha debuttato al Teatro Elfo Puccini di Milano.
Nel frattempo il progetto di indagare la costruzione anomala di una compagnia formata da
adolescenti e attori professionisti a partire dal testo Romeo e Giulietta di Shakespeare, dopo il
debutto romano, diventa un progetto speciale su scala locale e nazionale. Fino al 2021 la
compagnia realizzerà una serie di tappe del progetto in tutta Italia (ad oggi: a Roma con
Teatro di Roma, a Napoli con il Teatro Bellini, a Nuoro con il Teatro della Sardegna, a
Catania con il Teatro Stabile di Catania, ma ce ne sono altre ancora da definire). Nel 2021/2022
gli adolescenti di tutta Italia che hanno preso parte al progetto saranno uniti insieme in un
grande e unico spettacolo sempre ispirato al testo shakespeariano, ma accompagnati da
un’orchestra e da attori professionisti.
Nel 2019 inizia la trilogia dedicata ai Poeti maledetti. Il primo passo I POETI MALEDETTI_n.1
Io e Baudelaire | Who wants to live forever? ha debuttato al teatro di Roma a Novembre 2019
(dopo le tappe a I teatri della Cupa e a Contemporanea Festival).
Nel 2020 debutterà alla Biennale di Venezia ABOUT LOLITA, prodotto dal Teatro Metastasio
di Prato e Fattore K, in collaborazione con Twain residenze di spettacolo dal vivo.


Francesca
Macrì

Francesca Macrì, drammaturga e regista, si laurea in Storia del Teatro presso l’Università degli Studi di Pavia. Studia e si specializza, fra gli altri, con Biljana Sbrljanovic, Danio Manfredini, Mimmo Sorrentino e i Bread and Puppet. Nel 2001 incontra Andrea Trapani con cui intreccia una profonda relazione artistica. Nel 2005 fondano insieme la compagnia Biancofango. Insieme realizzano numerosi spettacoli che circuitano nei più prestigiosi palcoscenici italiani. Tra questi: In punta di piedi (2006, in turnèe in Italia, Sudamerica e Spagna), Porco Mondo (Teatri di Vetro 2012), Io non ho mani che mi accarezzino il viso (Romaeuropa festival 2017 – Teatro dell’Elfo – FattoreK), Io e Baudelaire (Teatro di Roma e Fattore K 2019), Romeo e Giulietta ovvero la perdita dei Padri, un progetto speciale che dal 2014 attraversa tutta l’Italia coinvolgendo, fino ad oggi, quasi un centinaio di adolescenti. Dal 2015 si dedica, con passione, anche all’attività pedagogica, insegnando in svariate scuole d’Italia le materie di Regia, Recitazione e Drammaturgia. Dal 2019 ha la direzione artistica della compagnia Fattore K. Dirige l’edizione 2020 della Festa di Roma insieme a Fabrizio Arcuri e Claudia Sorace.

 

 


Andrea
Trapani

Andrea Trapani, attore, autore e trainer, si laurea a Firenze in Storia del Cinema, si diploma in recitazione presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica di Roma Silvio D’Amico e si specializza nel 2000, sempre all’interno della medesima Accademia, con Domenico Polidoro e Roberto Mantovani. Dopo gli studi professionali continua il suo percorso di approfondimento attoriale e drammaturgico collaborando con maestri come Josè Sinisterra, Danio Manfredini e Rena Mirecka. L’urgenza autoriale si manifesta già nel periodo universitario in cui realizza una serie di cortometraggi in pellicola a cui prende parte sia come attore che come regista. Uno di essi, A porta vuota, riceve numerose menzioni in svariati festival internazionali. Ma è dopo il diploma in Accademia e le numerose esperienze professionali come attore che prende sempre più corpo il desiderio di trovare un proprio, autonomo, linguaggio teatrale. Dall’incontro con Francesca Macrì matura l’idea di fondare la compagnia Biancofango con la quale, dal 2006, avvia un percorso che lo assorbe quasi completamente e a cui partecipa in qualità di attore e autore. E’ stato protagonista di quasi tutti gli spettacoli realizzati dalla compagnia con i quali è stato più volte candidato a premi nazionali. E’ da sempre il trainer della compagnia. Ha lavorato in teatro anche con altri registi, fra i quali Andrea Camilleri, Maurizio Scaparro, Luciano Colavero, Andrea Baracco, Massimiliano Civica, Pierpaolo Sepe e al cinema con Paolo Sorrentino, Luca Facchini, Vittorio Sironi. Dal 2010 si dedica con sempre maggior cura all’approfondimento del training attorale conducendo, in tutta Italia, un’intensa attività pedagogica. Insegna recitazione e training in molteplici Accademie d’Arte Drammatica italiane e in laboratori pedagogici realizzati all’interno di Teatri e associazioni nazionali e internazionali. Nel corso degli anni si è specializzato nella relazione tra teatro e sport e su questo tema, ancora così poco esplorato in Europa, conduce da quasi un decennio laboratori specifici.